martedì 27 settembre 2016

Gioielli di famiglia.

Oggi facciamo i pessimisti, vediamo il bicchiere mezzo vuoto, immaginiamo situazioni un po più nere. Malaugurate ipotesi.
Facciamo che nonostante tutte le precauzioni che abbiamo preso per prevenire l'effrazione questa abbia luogo lo stesso. Facciamo che non abbiamo seguito molto le indicazioni che Fabrizio ci ha dato e qualcuno è riuscito ad entrare in casa nostra.


Scopriamo che ci hanno portato via la collana d'oro antica della zia Maria, gli orecchini del matrimonio di nonna Amelia ed un numero imprecisato di braccialetti e anelli d'oro. Tutto frutto di occasioni importanti, o ricordi il cui valore affettivo supera di gran lunga quello di mercato, anche se a ben pensare anche il danno economico non è indifferente.

Non costruiamoci false speranze. Nella maggior parte dei casi la refurtiva non viene mai più ritrovata.

Se invece una volta tanto, il lavoro delle forze dell'ordine viene premiato, e nel giro di poco tempo viene recuperato il bottino di un furto, in che modo potete dimostrare quello che è realmente vostro ?

Oltre al danno ci sarebbe pure la beffa, subire la sottrazione di cose a noi care e non riuscire a rientrarne in possesso neanche quando fossero ritrovate.
E vi dico di più, potreste anche essere stati previdenti ed avere pensato ad assicurarvi contro eventi del genere, ma se non avete la prova di quanto sottratto l'assicurazione non vi paga.

La raccomandazione in questo caso è semplice, banale, facciamo le fotografie di ogni oggetto di valore che abbiamo in casa. Quando dico di valore intendo in senso lato, può avere un valore oggettivo traducibile in danaro, o può avere un valore puramente soggettivo, affettivo. Il ladro potrebbe portar via anche cose che non valgono niente per lui solo perché si trovano nel mucchio delle cose d'oro.


Con le fotografie in caso di recupero della refurtiva, o in caso di contenzioso con l'assicurazione siamo sempre in grado di provare il nostro possesso. 

Non solo. Dove possibile conservare la ricevuta, la fattura, lo scontrino di vendita. Certamente non sarà possibile per tutto , proprio per la natura delle cose di cui stiamo parlando, magari vecchi oggetti appartenuti a nonni oppure ricevuti in regalo. Preferibilmente le ricevute trasformate in forma digitale, quindi trasformate in "fotografie". 

La tecnologia moderna, in particolare tutto quello che "cattura" un pezzetto del nostro mondo reale, ci è di aiuto nel proteggere le cose. Quanto più si astrae un oggetto, lo si rende più "leggero" trasformandolo in digitale, tanto più è facile da proteggere. Non esente da pericoli , e ne parleremo in altri post, ma più al sicuro.

Una riflessione sulle foto degli oggetti digitalizzati. Attenzione. Dove custodite la fotografia digitale ? All'interno del vostro PC o in un disco rigido separato o in un "NAS SERVER" per i più tecnologici ? 

Attenzione, perché i ladri potrebbero non limitarsi agli oggetti d'oro ma portarsi via anche quei dispositivi che contengono dati astratti, ma per noi di grande valore. Vi prometto che di questo ne parlerò in modo più dettagliato in altri post, ma intanto fateci un pensierino perché il nostro obiettivo è:

proteggere quello che vale di più


Protect what worth more







Nessun commento:

Posta un commento